REMINDER – Antenne: così vicine, così lontane – telefonia mobile e miti a confronto

Ricordiamo che, per poter partecipare alla serata informativa dedicata al tema della tecnologia 5G e al dialogo tra operatori di telefonia mobile e Comuni, organizzata in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Ticinesi (ATC), è necessario confermare la propria presenza entro il 7 febbraio 2025 tramite il link.

Programma

 18:00 – Saluto di benvenuto: avv. Felice Dafond (ACT) e arch. Alessio dell’Ambrogio (ATTEC)

18:10 – Una piattaforma per Comuni e cittadini – CHANCE5G

18:15 – Il 5G fa davvero male? Dati e miti su radiazioni ed effetti sulla salute: Carlo Secchi (Sunrise)

18:30 – Abbiamo bisogno di così tante antenne? Come, dove, quando e perché si costruisce un’antenna: Andrea Galeazzi (Swisscom)

18:45 – La telefonia mobile di ultima generazione e il suo potenziale: Stefano Dell’Era (Swisscom)

19:00 – Domande del pubblico

19:15 – Aperitivo offerto

Al termine dell’evento verrà inoltre distribuito il documento «Le reti mobili in un contesto dinamico – Informazioni per Comuni e Città sul tema delle reti mobili e il 5G».

Per chi lo desidera vi sarà la possibilità di assistere all’evento in modalità Zoom meeting.

Nella locandina allegata troverete informazioni più dettagliate.

Il clima cambia, e le nostre città?

Conferenza pubblica proposta da EspaceSuisse

Il clima cambia, e le nostre città?
Piste di lavoro tra pubblico e privato

Relatori
Marcello Martinoni, geografo e antropologo
Guido Maspoli, biologo

Giovedì 21 novembre 2024 – Ore 18.15

presso la Corporazione Borghese Locarno
Via dell’Ospedale 14, Locarno

Per motivi organizzativi è OBBLIGATORIA l’iscrizione tramite il formulario pubblicato sul sito internet www.espacesuisse-ti.ch oppure per e-mail all’indirizzo info@espacesuisse-ti.ch

Concorso per l’assunzione di un/una responsabile dell’Ufficio tecnico

Il Municipio di Bioggio apre il concorso per l’assunzione a titolo di nomina di un/una Responsabile dell’Ufficio tecnico comunale a tempo pieno

Il Municipio è alla ricerca di una figura che sappia inserirsi, in tempi brevi e al meglio, nella dinamica operativa dell’Ufficio tecnico comunale assumendo a pieno titolo e responsabilmente il ruolo di funzionario dirigente (capo-servizio). È richiesta una ampia capacità di gestire settori specifici, con particolare riferimento alla pianificazione del territorio e dell’ambiente, alla cura degli edifici, delle aree pubbliche e degli investimenti nell’edilizia Pubblica e Privata. Il Responsabile dell’Ufficio tecnico dovrà inoltre assumere un ruolo attivo di conduzione del personale a lui sottoposto. È una figura di riferimento per l’Autorità comunale, responsabile di coordinare e gestire progetti strategici del Comune e proporre soluzioni organizzative puntuali intese a garantire un servizio efficace ed efficiente.

Termine di partecipazione : entro le ore 11.45 di mercoledì 13 novembre 2024

Informazioni più dettagliate nel bando di concorso e nel mansionario allegati.

Bando di concorso

Mansionario

SAVE THE DATE Assemblea Ordinaria ATTEC 2024

Co­mu­ni­chia­mo che l’As­sem­blea or­di­na­ria 2024 si terrà giovedì 23 maggio 2024 ad Airolo

In­vi­tia­mo i soci ATTEC sin d’ora a vo­ler ri­ser­va­re la data.

Corso aggiornamento: “Il contributo sul plusvalore in ambito pianificatorio”

EspaceSuisse, Gruppo regionale Ticino, in collaborazione con l’Associazione ticinese dei tecnici comunali (ATTEC), organizza un corso di aggiornamento rivolto a tecnici e ad amministratori comunali, dal titolo “Il contributo sul plusvalore in ambito pianificatorio” – Dove, come e quando i Comuni devono applicarlo.

Data:          giovedì, 16 novembre 2023
Orario:        8:00-12:00 
(approssimativo, segue programma definitivo)
Luogo:       Casa del Popolo a Bellinzona
Costo:        CHF 50.— per i soci ES-TI e ATTEC / CHF 150.— per gli altri partecipanti

Invitiamo eventuali interessati a iscriversi al seguente >> link

Leggi tutto

Giornata Gruppo GIS Ticino 2023

Invito a partecipare al pomeriggio informativo del “Gruppo GIS Ticino” che si terrà

19 ottobre 2023 all’ Espocongressi Coronado a Mendrisio.

All’evento saranno presenti anche degli spazi espositivi dove sarà possibile incontrare ed interagire con le principali ditte attive sul territorio nella geoinformazione.
Al termine delle presentazioni sarà offerto un aperitivo nello spazio espositori.
La partecipazione alla giornata è gratuita previa iscrizione.

Tutti i dettagli potete trovarli al seguente link

Iscrizioni entro il 13 ottobre 2023

Leggi tutto

Le modifiche di PR secondo la procedura semplificata

Inquadramento generale, criteri, passi procedurali e casi pratici
Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni precise e dettagliate sull’utilizzo della procedura semplificata, conoscere le autorità competenti per la sua adozione e approvazione nonché quali sono i rimedi di diritto. 

Date e luogo:

Edizione 1: Giovedì 9 marzo: dalle 14.00 alle 17.00 – ICEC, Viale Fra
Edizione 2: Giovedì 20 aprile: dalle 14.00 alle 17.00 – Liceo cantonale di Lugano 1, Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano – Aula Magnanscini 32, 6501 Bellinzona, Stabile A – Aula multiuso

Iscrizione e tassa tramite la locandina.

Percorso formativo sulla gestione dei rifiuti – Modulo 1

Corso Gestione rifiuti urbani
Modulo 1 – Si svolge su due giornate di formazione, durante le quali saranno affrontati gli aspetti gestionali e legali relativi alle diverse tipologie di rifiuti urbani e alla loro rivalorizzazione.

Informazioni dettagliate nei rispettivi moduli.

Percorso formativo sulla gestione dei rifiuti – Modulo 2

Corso Gestione rifiuti biogeni
Modulo 2 – Si svolge su una singola giornata di formazione, durante la quale saranno affrontati gli aspetti gestionali e legali relativi alle diverse tipologie di rifiuti biogeni, in particolare gli scarti vegetali, gli scarti organici di cucina e tutto quanto attiene allo smaltimento della piante invasive (neofite).

Informazioni dettagliate nel relativo modulo.